Un rapporto presentato alla Divisione di Tecnologia dei Mercykiller
.
L'adamantio è un metallo difficile, lo si riesce a lavorare solo nella sua forma grezza: liquida. E devi mantenerlo così, mantenerlo incandescente, perché una volta che il metallo si raffredda è indistruttibile!1
Natura e collocazione
L'adamantio è un metallo grigio scuro, quasi nero, i cui minerali grezzi, il solarine ed il baloran, si trovano soltanto a grandi profondità. La ragione di ciò è sconosciuta, ma un'ipotesi è che la struttura magica di questo metallo dipenda da radiazioni sotterranee, allo stesso modo della maggior parte della tecnologia drow.
Minerali di adamantio nei Piani
Sui piani, i minerali di adamantio, si trovano nei posti seguenti:
- Solarine: Monte Celestia (secondo e quinto strato), Arcadia (tutti gli strati rimanenti), Bytopia (solo a Shurrok) ed Ysgard (solo a Nidavellir).
- Baloran: Gehenna (tutte le aree accessibili), le Distese Grigie (solo a Niflheim), Carceri (solo a Colothys), Acheronte (solo a Thuldanin, e anche qui raramente) e casualmente nell'Abisso.
- Entrambi i minerali si trovano nelle Terre Esterne, in luoghi isolati. Si batte, inoltre, che ci siano ruote di Mechanus fatte di adamante solido.
Estrazione
Estrarre l'adamantio richiede utensili di mithral, diamante o acciaio incantato (l'acciaio verde funzionerebbe, ma è così raro sul Piano Materiale che non si sa se qualcuno abbia mai provato ad usarlo). L'estrazione del metallo dal minerale richiede il calore della lava o qualcosa di simile (è noto che i maghi spelljammer hanno usato corpi celesti di fuoco per forgiare l'adamantio degli asteroidi) per scomporre il resistente minerale. Raramente, se non mai, l'adamantio viene trovato puro (non in un minerale).
Forgiatura
Una volta estratto, di solito l'adamantio viene mantenuto alla temperatura della lava e plasmato in armi, principalmente dai drow. È quasi impossibile da forgiare, anche se si sa che alcune creature resistenti al calore riescono a farlo, per quanto sia strano. È l'eccezionalità della forgiatura che dona alla maggior parte delle armi in adamantio il suo aspetto duro e grezzo, che i drow ritengono esteticamente attraente. Ciononostante, voci sporadiche parlano di una sciabola di adamantio forgiata a freddo, ottenuta tramite l'abilità psionica di attenuazione molecolare [ molecular dampening ] esercitata ai limiti della forza mentale dello psi2 e poi forgiata con un martello da un immondo o da un celestiale. Una simile arma avrebbe un valore considerevole, poiché non esisterebbe quasi alcuna difesa magica in grado di opporlesi.
La Coronite
Solo lievemente meno rara dell'adamantio è la coronite, una lega mithral-adamante creata da alcune tribù duergar. Il segreto della sua preparazione è strettamente sorvegliato ed i suoi usi sono sconosciuti.
.
(IMPORTANTE! POLICY: Gran parte del testo è liberamente tratto e in parte adattato dalle fonti citate e comunque dalle pubblicazioni Dungeons & Dragons della TSR e della Wizards of the Coast, nonchè dalle traduzioni ufficiali della 25 Edition, oltre ad altre fonti come le pubblicazioni della PAIZO Publishing per Pathfinder, che mantengono i diritti, intellettuali e non, sull'ambientazione e i suoi elementi. Allo stesso modo tutte le immagini sono coperte da copyright e vengono presentate senza alcuno scopo di lucro, corredate di autore e proprietario, e pertanto non sono riproducibili o utilizzabili in nessun ambito commerciale.)