Scheda: Nergal
Dati generali
- Livello di potenza: Divinità Maggiore
- Titolo: Signore del Sottomondo
- Epiteti: no
- Genere: Maschio
- Area di influenza: no
- Allineamento: Neutrale Malvagio
- Piano di residenza: Distese Grigie, Oinos, Nergaltos
- Arma unica: {$arma-uni}
- Animali preferiti: {$animali}
- Piante preferite: {$piante}
- Colori preferiti: {$colori}
- Simbolo: Un uomo oscuro che tiene uno scudo nero
Relazioni
- Pantheon: Babilonese
- Genitori: {$genitori}
- Fratelli e sorelle: {$fratelli}
- Coniuge: {$coniuge}
- Figli: {$figli}
- Divinità alleate: no
- Divinità nemiche: no
- Manifestazioni e forme alternative: {$aspetti}
Seguaci
- Tramiti noti: {$tramiti}
- Adoratori: no
- Allineamento dei chierici: LM, NM, CM, N
- Domini divini: Ade, Legame Mortale, Male, Morte, Non Morte, Pianificazione
- Mantelli psionici: {$mantelli}
- Arma preferita: no
Il potere giace sul proprio trono di basalto, complottando modi per spargere maggiormente la propria dottrina ed influenza. Non ha nemici particolari fra gli altri dèi, tranne quando i loro interessi cozzano con i propri. Naturalmente, dato che Nergal ha aiutato ad uccidere il dio sumero Enki a sangue freddo, la sua definizione di "conflitto di interessi" potrebbe essere molto più blanda che quella della maggior parte delle persone.
(IMPORTANTE! POLICY: Gran parte del testo è liberamente tratto e in parte adattato dalle fonti citate e comunque dalle pubblicazioni Dungeons & Dragons della TSR e della Wizards of the Coast, nonchè dalle traduzioni ufficiali della 25 Edition, oltre ad altre fonti come le pubblicazioni della PAIZO Publishing per Pathfinder, che mantengono i diritti, intellettuali e non, sull'ambientazione e i suoi elementi. Allo stesso modo tutte le immagini sono coperte da copyright e vengono presentate senza alcuno scopo di lucro, corredate di autore e proprietario, e pertanto non sono riproducibili o utilizzabili in nessun ambito commerciale.)