Scheda: Arawai
- Titolo: Dea dell'agricoltura
- Epiteti: no
- Livello di Potenza: ?
- Simbolo: vedi immagine
- Piano di residenza: no
- Genere: Femmina
- Allineamento: Neutrale Buono
- Area di influenza: no
- Adoratori: no
- Allineamento dei chierici: Qualsiasi
- Domini: Artificio, Bene, Tempo Atmosferico, Vegetale
- Mantelli: {$mantelli}
- Pantheon: Schiera Sovrana
- Divinità alleate: no
- Divinità nemiche: no
- Arma preferita: Morning star
Descrizione e relazioni
Sorella di Balinor e del Divoratore e madre della Furia, è raffigurata solitamente come una mezzelfa un'umana o una halfling o in tempi antichi come un drago di bronzo.
Templi
Sono rari i templi eretti in nome di Arawai. È più facile trovare piccoli santuari dedicati alla dea in luoghi importanti per l'agricoltura come i mulini o i granai dove i sacerdoti si curano di tenere in ordine le strutture centrali per il raccolto. Non è raro che un frutteto o una simile area aperta sia considerata sacra dal culto, generalmente in base alla fertilità del terreno o all'abbondanza di produzione. I riti officiati nei santuari seguono le fasi della semina e del raccolto evidenziando come i riti del culto non siano poi così diversi dalle normali attività annuali di un contadino.
Visto il legame di Arawai con il tempo atmosferico la dea è molto popolare tra i marinai che come minimo la onorano con immagini sacra a bordo di mercantili e navi da guerra o addirittura piccole cappelle all'interno dei vascelli più grandi.
La chiesa è totalmente priva di gerarchie e l'unica cosa che ha importanza tra i sacerdoti è l'anzianità e l'esperienza, ufficiosamente però i sacerdoti dei templi e delle comunità più grandi si considerano un gradino più in alto rispetto a quelli di comunità più piccole o di confine
Obiettivi
I sacerdoti e i seguaci di Arawai sono spesso il fulcro di una comunità agricola. Il santuario e i sacerdoti si interessano all'andamento del raccolto e si sforzano di perfezionare le tecniche agricole e di mitigare le dispute tra i proprietari terrieri e le comunità vicine. Spesso un sacerdote non è che un contadino che si è sobbarcato anche i compiti del culto. In altre terre è possibile trovare chiese di Arawai che possiedono ampi appezzamenti di terra lavorati dai popolani della zona in cambio di una decima.
Clero
Vista la natura rustica del culto i chierici di Arawai sono molto diffusi, in quasi tutte le comunità agricole di una certa dimensione, e non è raro trovare druidi o ranger come capi del culto locale. Quelli che decidono di seguire il clericato della dea dell'agricoltura tendono a stabilirsi in comunità ai confini con le terre selvagge collaborando con le autorità locali nel tentativo di espandere le aree coltivate e di contrastare le minacce alla vita dei contadini. Altri chierici si imbarcano sui mercantili e le navi da guerra come cappellani di bordo. Tra i superstiziosi marinai la presenza di un chierico di Arawai garantisce il favore del vento oltre che una seria di vantaggi pratici dati dagli incantesimi divini.
Il culto di Arawai è molto diffuso nelle terre rurali e di confine dove la coltivazione resta il principale mezzo di sostentamento. Il culto annovera tra le sue fila molti ranger e druidi che si dedicano principalmente al mantenimento dei delicati equilibri tra le terre coltivate e quelle selvagge.
Spunti per avventure
- Un'abbazia di Arawai che forniva le sue terre in concessione ai popolani ora applica decime troppo alte e richiede tasse di passaggio e di uso per i suoi mulini e ponti mandando sul lastrico la maggior parte dei contadini della zona. Molti dicono che l'abate sia corrotto o peggio.
- Un villaggio nei pressi della foresta sta estendendo i propri campi abbattendo e bruciando i confini della foresta. Le tensioni con i druidi e le genti della foresta vanno aumentando man mano che la colonizzazione avanza. Una sacerdotessa di Arawai ingaggia i personaggi per scortarla dai druidi in modo da stringere un accordo prima che la situazione degeneri.
(IMPORTANTE! POLICY: Gran parte del testo è liberamente tratto e in parte adattato dalle fonti citate e comunque dalle pubblicazioni Dungeons & Dragons della TSR e della Wizards of the Coast, nonchè dalle traduzioni ufficiali della 25 Edition, oltre ad altre fonti come le pubblicazioni della PAIZO Publishing per Pathfinder, che mantengono i diritti, intellettuali e non, sull'ambientazione e i suoi elementi. Allo stesso modo tutte le immagini sono coperte da copyright e vengono presentate senza alcuno scopo di lucro, corredate di autore e proprietario, e pertanto non sono riproducibili o utilizzabili in nessun ambito commerciale.)