Infiniti Strati dell’Abisso (Infinite Layers of the Abyss)

Infiniti Strati dell’Abisso (Infinite Layers of the Abyss)

(Caotico, Malvagio)

abyss symbol abisso

L'Abisso - by E. Gist

La voragine senza fondo degli orrori infiniti. L’Abisso è un posto caotico e violento abitato dai demoni, in particolare la razza chiamata Tanar’ri. Esistono in tutte le forme e dimensioni, infiniti come gli strati che compongono questo piano.

Descrizione

Ci sono tre priorità per un tagliaccio nell’Abisso: primo – sopravvivere al territorio e al clima, secondo – evitare di essere divorato, e terzo – cercare cibo e acqua che non siano contaminati o velenosi.
Per il resto, nulla è impossibile per un rosso che riesca a sopravvivere in mezzo alla spietata follia di questo piano.

L’Abisso incarna tutto ciò che è brutto, malvagio e caotico in un infinita varietà di strati.
I racconti che ci arrivano da chi è riuscito a tornare parlano di strati che rubano le memorie, che fanno marcire un corpo dall’interno, che cambiano l’allineamento; mondi dove regna una perenne frenesia di uccidersi e divorarsi l’un l’altro per sopravvivere, o luoghi di oscurità assoluta dove si sopravvive col solo senso dell’olfatto, o dove il gelo ruba la stessa essenza vitale dalle creature mortali, oppure spazi completamente vuoti, deserti, privi di ogni cosa compresa l’aria; ci sono strati talmente affollati da chasme e mani che le creature devono farsi strada tra i corpi verso la superficie dell’orda per non rimanerne schiacciate. Non esiste nessuna connotazione ricorrente che unifichi i vari mondi abissali, se non la loro natura inospitale, con laghi di acido, nubi tossiche, rocce affilate, distese di magma, deserti di sale o intere pianure di insetti famelici.

La tradizione popolare vuole l’Abisso come composto da 666 strati, una stima fatta poichè l’idea di infiniti mondi di caos ognuno diverso dall'altro risulta quasi inconcepibile. La realtà è che l'Abisso ha il maggior numero di strati, e quindi potenzialmente anche di abitanti, di tutti i Piani Esterni. Nessun saggio o studioso è stato in grado di visitare e catalogare tutti i suoi strati.

Collegamenti

I punti di accesso più noti all'Abisso sono due, un portale nelle Terre esterne, nella città di Plague Mort e il Fiume Stige. Entrambi questi accessi conducono alla Pianura dei portali infiniti, detta anche Pazunia, punto di partenza per ogni esplorazione dell'Abisso. Altri portali non catalogati si trovano sicuramente sparsi in giro per tutti i Piani.

“Non c'è un tema unico per la natura fisica degli strati dell'Abisso, eccetto che sono tutti incredibilmente ostili. Alcuni sono mari infiniti di sale pungente o fumante acido. Altri sono pianure di roccia e lava, con atmosfere di fumi soffocanti. Altri ancora sono molto peggio. La razza dei tanar'ri, demoni di terrificante potenza, domina questo piano. Gli déi dell'abisso sono potenze demoniache dalla malvagità illimitata…”1

Natura dell’Abisso

L’Abisso combina l’essenza del male con quella del caos, dando luogo ad un piano violento, terribile e distorto, dove il più forte sopravvive a spese del più debole. la carne e lo spirito di chi giunge nell’Abisso vengono corrotti in maniera più o meno evidente o rapida dalla malvagità quasi palpabile del piano.
L’Abisso, come tutti i suoi abitanti, ha un allineamento chiaramente Caotico Malvagio. Qui non c’è nessuna polizia segreta, nessuno stato ordinato, non ci sono informatori che spiano ogni mossa, niente pattuglie organizzate che battono il territorio. L’Abisso è molto diverso da Baator, qui regnano violenza e crudeltà allo stato grezzo, e il pericolo è dietro l’angolo proprio perchè non si sa cosa può esserci in agguato.

Le fazioni non hanno posto nell’Abisso. I Signori dei Demoni non tollerano interferenze di potere, e gli abitanti dell’Abisso non sono interessati a inutili filosofeggiamenti ma al semplice e crudo potere. I pochi seguaci della Trista Cabala, dei Cinerei, dei Predestinati o dei Doomguards qui hanno vita dura.

Magia nell’Abisso

Nell’Abisso lanciare incantesimi può essere pericoloso, perché il piano li distorce e li altera in maniera subdola e maligna. Le chiavi per poter lanciare gli incantesimi sono difficili e costose da reperire, e di solito comportano dei sacrifici, anche di sangue. I maghi in particolare hanno vita difficile nell’Abisso. Sono i maghi che tentano di evocare e schiavizzare ai loro voleri gli immondi, e i tanar’ri non vedono di buon occhio chi fa uso della magia, cacciandolo e abbattendolo come si fa con un cane. I signori dei demoni tengono d’occhio l’uso della magia nei loro reami, e attirare l’attenzione non è saggio. Certo, ci sono incantesimi che attirano più attenzione di altri, e i signori dei demoni non hanno energie da sprecare; la loro risposta è proporzionata all’incantesimo. Comunque gli attacchi diretti ai servitori o all’autorità ottengono sempre la giusta punizione.

Abitanti e Potenze abissali

I Tanar’ri, gli indiscussi padroni dell’abisso, odiano qualsiasi cosa: divinità buone, divinità malvagie, mortali, immortali e perfino loro stessi. Ma ciò che odiano più di tutto in assoluto sono i Baatezu, loro grandi avversari nella Guerra del Sangue. La sterminata quantità di questi esseri sarebbe una grave minaccia per tutti gli altri piani, se non fosse per la loro mancanza di organizzazione e per il fatto di essere perennemente in lotta l’uno con l’altro. Il più forte cerca sempre di dominare e sopraffare il più debole, che a sua volta trama e complotta per rovesciare e distruggere il più forte. Le alleanze nell’Abisso contano poco o niente, compagni e avversari si scambiano facilmente i loro ruoli. I signori dei demoni sono i più potenti della loro razza, e tra di loro i principi demoni reggono uno o più strati abissali, complottando perennemente gli uni contro gli altri per cercare di espandere i propri domini.

Ma ad abitare l’Abisso non sono solo i tanar’ri; nonostante il loro numero, l’Abisso è dimora e provenienza di ogni forma che si possa immaginare di mostruosità e aberrazione.
Innanzitutto, Le anime dei supplicanti che giungono nell’Abisso e che non sono assorbite dalla famelica essenza del piano, diventano mani, decadenti e miserevoli creature. Ma non tutti i supplicanti giungono nell’Abisso sotto forma di Mani. Alcuni, probabilmente abbastanza forti, malvagi ed egoisti, mantengono il loro aspetto mortale. Gli Hordling poi sono un’altra costante dell’Abisso, creature dalle forme più svariate e bizzarre, ma sempre e comunque pronti ad aggredire e sbranare, anche i loro simili. Si possono poi incotrare creature di ogni genere; i Bebilith, i corrotti e folli Bodak, intere foreste di Roveti Sanguinosi, Mascelle Ferree, Tessitori Oscuri, Recuperatori in missione e Golem di Carne Demoniaca, Simpathetic, Vorr, Varrangoin, giungle di Alberi Vipera, Occhi Alati, Fetch, Ombre di Fuoco, gli spiriti Mara, Bestie Tonanti, gli equar Charnalbalk, Mastini d’Ombra, i Draghi planari dello Stige, colonie infinite di Formiche Abissali, sciami mortali di Locuste Immonde di Sangue, gli Sinfiti Demoniaci, Funghi Sargusiani, Fauci, Sventratori, Distruttori e Predatori Abissali, i canomorfi Vultivor, gli Skulvyn, Demoni d’Ombra, Ghoul Abissali e Immondi di Sangue, Gremlin, Galltrit, Mephit, Vargouille, Abrian, Venti d’Ira, Olocausti Viventi, Segugi Yeth, i serpentini Xacarba, gli onnipresenti topi cranio, e forme corrotte di creature come i Basilischi Maggiori Abissali, ragni giganti demoniaci, Nani del Gelo e molti altri.
Si dice provengano dall’Abisso anche i Guerrieri Daemonici, i Wight del Caos e i Draghi di Fuoco che nel modo Primario di Krynn hanno portato morte e distruzione.

L’Abisso è la dimora di più signori planari, semidivinità e potenze che qualsiasi altro piano, ma nonostante condividano un territorio comune e un comune nemico nella Guerra Sanguinosa, le potenze dell’Abisso sono troppo egoiste, malvagie e malevole per riuscire a fare fronte comune.
Di solito i reami dei signori abissali o delle divinità si estendono a tutto lo strato che occupano: le potenze dell’abisso normalmente non tollerano interferenze o rivali. Gorellik è una delle eccezioni poiché è una potenza senza reame fisso, che spesso si aggira per l’Abisso.

Gli Strati noti dell'Abisso

Per gentile concessione guvner, di seguito uno stringato riassunto del ciclo di incontri accademici tra vegliardi "Numerazione Progressiva Spaziotemporale: applicabile agli strati dell'Abisso?"…
Solo i membri della Fratellanza dell'Ordine potevano essere tanto toccati da pensare di impiegare il loro tempo nell'impossibile compito di catalogare e classificare i deliranti mondi che compongono l'Abisso. Comunque sia, la classificazione Guv degli strati abissali è numerata progressivamente in ordine cronologico per la loro scoperta, per cui non ha niente a che fare con una loro collocazione spaziale o con una qualsiasi "profondità" di sviluppo dell'Abisso. In genere gli strati considerati "profondi" sono quelli che non hanno un collegamento diretto con la Piana dei Portali, Pazunia.

Primo Strato: PAZUNIA, la Piana dei Portali Infiniti (Plain of Infinite Portals)

Strato numero 2: L'ALVEARE TRAFORATO (The Driller's Hives)

Strato numero 3: LA TERRA DIMENTICATA (The Forgotten Land)

Strato numero 4: IL GRANDIOSO ABISSO (The Grand Abyss)

Strato numero 5: WORMBLOOD

Strato numero 6: IL REAME DI UN MILIONE DI OCCHI (The Realm of a Million Eyes)

Strato numero 7: IL PIANO FANTASMA (The Phantom Plane)

Strato numero 8: SBUCCIAPELLE (Skin-Shedder)

Strato numero 9: ACQUEBRUCIANTI (Burningwater)

Strato numero 10: QUEL BUCO DANNATO (That hellhole)

Strato numero 11: MOLRAT

Strato numero 12: DODICITRONCHI (Twelvetrees)

Strato numero 13: IL PINNACOLO DI SANGUE (The Blood Tor)

Strato numero 14: L'ACQUITRINO CALIGINOSO (The Steaming Fen)

Strato numero 17: LA RICOMPENSA DELL'OBLIO (The Death’s Reward)

Strato numero 21: LA SESTA PIRA (The Sixth Pyre)

Strato numero 23: LE DISTESE FERROSE o LE DISTESE GHIACCIATE (The Iron Wastes o The Ice Wastes)

Strato numero 27: MALIGNEBULA

Strato numero 32: SHOLO-TOVOTH

Strato numero 35: SENZA SENSO (Senseless)

Strati numero 45-46-47: AZZAGRAT

Strato numero 48: IMMENSITA' NEREBDIANA (Nerebdian Vast) / oppure SKEIQULAC

Strato numero 49: SHADDONON

Strato numero 52: VORGANUND

Strato numero 53: GLI ALLEVAMENTI DELL'INGORDIGIA (The Phage Breeding Grounds)

Strato numero 57: LA VERITA' STRAZIANTE (The Torturous Truth)

Strati numero 65 e 66: LE FOSSE DELLE RAGNATELE DEMONIACHE (The Demonweb Pits)

Strato numero 67: I PIANORI RIALZATI (The Heaving Hills)

Strato numero 68: IL VUOTO INGHIOTTITO (The Swallowed Void)

Strato numero 69: LA PIANA FRANTUMANTE (The Crushing Plain) / o VUOTO GORGOGLIANTE (The Gibbering Hollow)

Strato numero 70: IL BANCO DI GHIACCIO (The Ice Floe)

Strato numero 71: SPIRAC

Strato numero 72: CHIAROSCURO (Darklight)

Strato numero 73: POZZI DI TENEBRA (Wells of Darkness)

Strato numero 74: SMARAGD

Strato numero 77: I CANCELLI DEL PARADISO (The Gates of Heaven)

Questo strato è governato da Munkir e Nekir, gli Angeli Divisi. [24]

Strato numero 79: I TUNNEL DI EMESSU (The Emessu Tunnels)

Strato numero 81: SECCHE DI SANGUE (Blood Shallows)

Strato numero 88: ABYSM La Fauce Spalancata (The Gaping Maw)

Strato numero 89: MARENERO (Shadowsea)

Strato numero 90: LA CALA PLUVIALE (The Guttering Cove)

Strato numero 92: ULGURSHEK

Strato numero 99

Strato numero 100: LE LANDE (The Barrens)

Strato numero 111: Sch’theraqpasstt, LA MENTE DEL MALE (The Mind of Evil)

Strato numero 113: THANATOS

Strato numero 128: LA PIANA IMPIGRITA (The Slugbed)

Strato numero 131: LA ZIGGURAT INVERTITA (The Inverted Ziggurat)

Questo strato è la città capitale di Marduk. Questo Signore dei Demoni (omonimo del dio babilonese) controlla anche gli strati 35, 132 e 133. [22]

Strato numero 132: L'ABISSO DI FIAMME (The Abyss of Flames)

Questo strato è controllato dal Signore dei Demoni Marduk (omonimo del dio babilonese), che regna anche sugli strati 35, 131 e 133. [22]

Strato numero 133: LA FORNACE DI BRONZO (The Bronze Furnace)

Questo strato è controllato dal Signore dei Demoni Marduk (omonimo del dio babilonese), che regna anche sugli strati 35, 131 e 132. [22]

Strato numero 137: META DEI REIETTI (Outcast's End)

Strato numero 142: ANATEMA DELLA VITA (Lifebane)

Strato numero 148: TORRENT

Strato numero 176: CUORE DEL VUOTO (The Hollow's Heart)

Strato numero 177: IL REAME CONTORCENTE (The Writhng Realm)

Strato numero 181: LA PIANA PUTRIDA (The Rotting plain)

Strato numero 191: LA FONTANA DELLE URLA (The Fountain of Screams)

Strato numero 193: VULGAREA

Strato numero 222: SHEDAKLAH

Strato numero 223: OFFALMOUND

Strato numero 230: IL GOLFO ONIRICO (The Dreaming Gulf)

Strato numero 241: PALPITATIA

Strato numero 245: IL MARE USTIONANTE (The Scalding Sea)

Strato numero 248: LO STRATO NASCOSTO (Hidden Layer)

Strato numero 274: DURAO

Strato numero 277: BELISTOR

Strato numero 297: LE COLLINE SOSPIRANTI (Sighing Cliffs)

Strato numero 300: FENG-TU

Strato numero 303: SULFANORUM

Strato numero 313: MORSA DI GORRISON (Gorrison's Grasp)

Strato numero 326: VERMANIUS

Strato numero 333: SCAGLIAROTTA (Brokenscale)

Strato numero 340: TORMENTA NERA (Black Blizzard)

Strato numero 348: INDIFFERENZA - Ex-reame di Thralhavok (Indifference)

Strato numero 359: ARCO DELL'ETERNITA' (arc of eternity)

Strato numero 377: PIANE DI GALLENSHU (Plains of Gallenshu)

Strato numero 399: IL REGNO DEI VERMI (The Worm Realm)

Strato numero 400: LA SCALATA DEL SUPPLIZIO (The Woeful Escarand)

Strato numero 403: DISTESE SENZA PIOGGIA (Rainless Waste)

Strato numero 421: REAME CANUTO (White Realm)

Strato numero 422: FORRE DELLA MORTE / FORESTA TRASUDANTE (Death Dells / Seeping Woods)

Strato numero 423: GALUN-KHUR

Strato numero 427: NAKDAR NAKOUL

Questo strato è il reame di Eblitis. [23]

Strato numero 444: PANTANO DELGI ADARU (Morass of the adarus)

Strato numero 452: AHRIMAN-ABAD

Strato numero 471: ANDROLYNNE

Strato numero 480: GUTTLEVETCH

Strato numero 487: ANTRO DELLA BESTIA E PALAZZO DELLA DEPRAVAZIONE (Lair of the Beast & Mansion of the Rake)

Strato numero 489: LA VALLATA RUMOROSA (Noisome Vale)

Strato numero 493: L'ISOLA MORTIFICATA (The Steeping Isle)

Questo strato è governato da Siragle. È un reame piccolo e con pochi abitanti, ancora in via di consolidamento. [25]

Strato numero 499: CARRORISTO

Strato numero 500

Strato numero 503: TORREMOR

Strato numero 507: OCCIPITUS

Strato numero 510: IL REAME D'ARGENTO (The Silver Realm)

Simile a una versione corotta del Piano Astrale, questo strato è governato da Aseroth, che controlla anche gli strati numero 552 e 566. [26]

Strato numero 518: MELANTHOLEP

Strato numero 519: MARCA DEGLI UOMINI TRAFITTI (March of the Pierced Men)

Strato numero 523: I LAGHI DI FUOCO (The Lakes of Fire)

Strato numero 524: SPACCAPIETRA (Shatterstone)

Strato numero 528: MOLOR

Strato numero 531: VUDRA

Strato numero 548: GARAVOND

Strato numero 550: FORESTA DELLE LINGUE ANCORA VIVE (Forest of Living Tongues)

Strato numero 552: LA FORESTA DELLA FURIA (The Forest of Fury)

Questo strato è governato da Aseroth, che controlla anche gli strati numero 510 e 566. [26]

Strato numero 558: FUCINE DELLE CARNI (Fleshforges)

Strato numero 566: ANIMAGHIACCIATA (Soulfreeze)

Questo strato è governato da Aseroth, che controlla anche gli strati numero 510 e 552. [26]

Strato numero 570: SHENDILAVRI

Strato numero 586: PRIGIONE DEL DIO FOLLE Diinkarazan

Strato numero 597: GORANTHIS

Strato numero 600: IL LABIRINTO INFINITO (The Endless Maze)

Strato numero 601: CONFLAGRATUM

Strato numero 628: VALLASHAN

Strato numero 643: LE CAVERNE DEL TESCHIO (Caverns of the Skull) - Regno di Kali

Strato numero 651: NETHURIA

Strato numero 652: CREPACCIO DELLA CORROSIONE (Rift of Corrosion)

Strato numero 663: ZIONYN

Strato numero 665

Altri Strati e Reami

Molti altri mondi e strati abissali non sono ancora stati classificati. Alcuni sono riportati di seguito:

  • Reame di Ereshkigal: Ereshkigal vive sul suo strato come Regina delle Succubi, circondata da tutti gli spiriti che ha condotto alla perdizione, insieme con il suo sposo Nergel, che comanda Ombre e Demoni d'Ombra.
  • Reame di Dreyneld: Dreyneld vive nel suo castello nell’Abisso e difficilmente ne esce.
  • Reame di Firffuffl'nnb: Da qualche parte vive Firffuffl'nnb, che non è molto potente né molto intelligente.
  • Reame di Zytra: Zytra, una divinità illithid, vive nell'Abisso.
  • Phurnis: E’ il dominio tetro e inospitale di un vecchio acido Balor di nome Kalphazor, che sembra ami particolarmente ampliare il suo serraglio di schiave Alu-fiend.
  • Strato di Ityak-Ortheel: Abitato dal mostruoso Ityak-Ortheel, uno degli Antichi Mali Eterni, che aspetta la chiamata di malvagie divinità per poter lasciare lo strato.
  • Strato Desertico: Si tratta di un infinito deserto di sabbia nera percorso incessantemente da tempeste di sabbia e fulmini. Vi si possono trovare demoni d’ogni sorta, mastini ombra, scorpioni giganti, giganteschi vermi purpurei, spiriti e scheletri non-morti, vampiri, meduse e altre creature che si possono incontrare in climi desertici.
  • Strato dello Spazio Vuoto: Si tratta di un infinito e oscuro spazio vuoto, colmo d’aria ma privo di qualsiasi materia. Non vi sono creature native, ma a volte vi si può incontrare Pazuzu.
  • MAELSTROM: E’ uno strato simile al Piano di Limbo, ma senza luoghi sicuri. Avventurarsi nello strato significa cadere in breve tempo preda della follia. E’ un vortice di aria e acqua, materia, roccia, piante interi paesaggi o giganteschi ghiacciai, palle di fuoco e liquidi indescrivibili, il tutto vorticante nel caos più completo. Vi sono forme di vita tuttavia, come funghi e altre piante, vargouille, froghemoth, kampfult, fauci gorgoglianti e altri esseri bizzarri.

Lo strato delle Pianure di Ruggine - by Eric L. Williams

  • Le Pianure di Ruggine: Uno strato remoto e non reclamato da nessun signore dei demoni; un tempo è stata la testa di ponte di un'invasione diabolica nell'Abisso. Si dice esistessero dei portali intermittenti che collegavano lo strato ai Nove Inferi. I diavoli hanno ammassato truppe e costruito innumerevoli bastioni e fortezze di ferro per rinsaldare la posizione; tuttavia l'atmosfera caustica di questo strato, che all'epoca era un unico fetido acquitrino, forse aiutata dalla volontà di qualche principe demone, ha finito con il ridurre in cumuli di ruggine tutti gli avamposti dei diavoli. Col tempo le nuvole di ruggine si sono depositate e sedimentate, dando origine alla distesa desertica di ruggine che è adesso lo strato [19].
  • Strato di Roccia: E’ una distesa di roccia, lava e vulcani in continua eruzione. Vi si possono trovare uomini magma, elementali del fuoco, salamandre, draghi rossi, giganti del fuoco, galeb duhr ecc.
  • Strato del Rammarico: Si tratta di un essere vivente più che di uno strato, in grado di simulare il luogo di provenienza di chi vi entra in maniera del tutto fedele. Nonostante le apparenze lo strato è ostile e tenterà di uccidere ogni visitatore tramite astuzie e sotterfugi, e ricorrendo se necessario alla forza bruta, che comprende anche l’aggressione da parte di case, alberi ecc.
  • Rifugio dei Mezzo-Demoni: E’ uno strato con caratteristiche normali , simili al Primo Materiale, ed è il rifugio di Cambion e Alu-fiend, scacciati e mal visti sia dai demoni che dal mondo umano. Città e villaggi di mezzo-demoni si danno lotta l’un l’altro costantemente. Essendo sterili, non vi sono bambini.
  • Strato del Male Incarnato: E’ uno strato di oscurità e male assoluti. La malvagità è quasi palpabile. Qualsiasi essere malvagio che vi penetri rischia di essere trasformato in Bodak e vagare nelle tenebre per sempre, mentre le creature buone vengono uccise sul colpo, o espulse e catapultate su altri strati.
  • Alademoniaca (Demonwing), un'intero strato trasformato da Demogorgon in una smisurata nave volante in grado di viaggiare attraverso i piani [da "A Paladin in Hell" (1998-09)].
  • I Pinnacoli di Rajzak (The Spires of Rajzak), un reame di crepacci abitati orde demoniache e dal folle signore dei demoni conosciuto come Rajzak [19].

Schemi dell'Abisso

Schema dell'Abisso

L'Abisso - by Rob Lazzaretti

GALLERY

Le mura di una fortezza abissale - nwn2planescape.com

Un portale nell'Abisso - nwn2planescape.com

Strani paesaggi abissali: una nave? - nwn2planescape.com

Le Isole Fluttuanti di carne del Mare di Sangue, che lambisce diversi strati dell'Abisso - by Rick Sardinha

Una fortezza abissale Tanar'ri - by Adam Rex

Anche nell'Abisso si va in taverna - by Alan Pollack


Bibliografia
1. Vedi anche la pagina "Abyss" su Canonfire.com Greywiki - Vedi la pagina
2. Gary Gygax, Advanced Dungeons & Dragons - Player's Handbook, TSR, 1978-06, (cod. 2010)
3. Jeff Grubb, Advanced Dungeons & Dragons - Manual Of The Planes, TSR, 1987-06, (cod. 2022)
4. Rick Swan, Sea of Screams in Advanced Dungeons & Dragons - Tales of the Outer Planes, TSR, 1988-04, (cod. 9225)
5. Douglas Niles e Michael Dobson, Advanced Dungeons & Dragons - The Throne of Bloodstone, TSR, 1988-05, (cod. 9228)
6. David Cook, Advanced Dungeons & Dragons 2nd ed. - Planescape Campaign Setting a dm guide to the planes, TSR, 1994-04, (cod. 2600)
7. Lester Smith e Wolfgang Baur, Advanced Dungeons & Dragons 2nd ed. Planescape – Planes of Chaos: The Book of Chaos, TSR, 1994-07 (cod. 2603)
8. Christopher Perkins, Nemesis in Dungeon Magazine #60, TSR, 1996-07
9. Skip Williams, Advanced Dungeons & Dragons 2nd ed. - The Rod of Seven Parts, TSR, 1996-08, (cod. 1145)
10. Monte Cook, Advanced Dungeons & Dragons 2nd ed. Planescape – The Planewalker’s Handbook, TSR, 1996-08 (cod. 2620)
11. Colin McComb, On Hallowed Ground, TSR, 1996-09 (cod. 2623).
12. Paul Kemp, Rogues Gallery, Heroes of Shadow's Witness in Dragon Magazine #277, Wizards of the Coast e Hasbro, 2000-11
13. Bruce R. Cordell, David Noonan, Jeff Grubb, Dungeons & Dragons - Manuale dei Piani, Wizards of the Coast, 25 edition e Hasbro, Settembre 2001
14. Bruce R. Cordell e Gwendolyn F. M. Kestrel, Dungeons & Dragons 3.5 - Atlante Planare, Guida del Giocatore ai Piani, Wizards of the Coast, 25 edition e Hasbro, 2004-07
15. Dave Arneson, The Dungeons of Castle Blackmoor (p. 69), Zeitgeist Games, 2006
16. James Jacobs, Eric Mona, Codex Immondo I: Orde dell'Abisso, Wizards of the Coast, 25 edition e Hasbro, 2006-06
17. Fiendish Codex I, The Lost Annals Web Enhancement su archive.wizards.com, vedi QUI la pagina.
18. James Jacobs, Demonomicon of Iggwilv: Graz’zt, the Dark Prince in Dragon Magazine #360, Wizards of the Coast e Hasbro, 2007-10
19. Richard Baker, John Rogers, Robert J. Schwalb, James Wyatt, Il Piano inferiore, Segreti del Caos Elementale, Wizards of the Coast e Hasbro, 2009-12
20. Mike Mearls, Brian R. James, Steve Townshend, Demonomicon, Wizards of the Coast e Hasbro, 2010-07
21. Abyssal Compendium su rilmani.org, vedi QUI la pagina.
22. Tratto dalla pagina Demon Lord. Marduk the Lens of Chaos su web.archive.org, archiviato da "Mimir.planewalker.com (nuova versione del sito)" - vedi la pagina.
23. Tratto dalla pagina Eblitis, Demon Lord of Genies su web.archive.org, archiviato da "Mimir.planewalker.com (nuova versione del sito)" - vedi la pagina.
24. Tratto dalla pagina Dalmosh's Munkar the White Angel and Nekir the Black Angel su web.archive.org, archiviato da "Mimir.planewalker.com (nuova versione del sito)" - vedi la pagina.
25. Tratto dalla pagina Dalmosh's Siragle the Ineffable (Fanmade) su web.archive.org, archiviato da "Mimir.planewalker.com (nuova versione del sito)" - vedi la pagina.
26. Tratto dalla pagina Dalmosh's Aseroth the Winter Warlock (fanmade) su web.archive.org, archiviato da "Mimir.planewalker.com (nuova versione del sito)" - vedi la pagina.

(IMPORTANTE! POLICY: Gran parte del testo è liberamente tratto e in parte adattato dalle fonti citate e comunque dalle pubblicazioni Dungeons & Dragons della TSR e della Wizards of the Coast, nonchè dalle traduzioni ufficiali della 25 Edition, oltre ad altre fonti come le pubblicazioni della PAIZO Publishing per Pathfinder, che mantengono i diritti, intellettuali e non, sull'ambientazione e i suoi elementi. Allo stesso modo tutte le immagini sono coperte da copyright e vengono presentate senza alcuno scopo di lucro, corredate di autore e proprietario, e pertanto non sono riproducibili o utilizzabili in nessun ambito commerciale.)

© 2023. Parte dei contenuti sono coperti dalla FCP della Wizards of The Coast e in alcuni casi dalla OGL 1.0a; per il resto il contenuto è sotto la CCA-ShareAlike 3.0 License. Vedi INFO LEGALI.